Creare un processo di conceptual design affidabile è indispensabile per il successo di un prodotto finale.
Considerando giustamente la fase di conceptual design come una miniera d’oro, le aziende stanno trasformando il conceptual design in una disciplina professionale e una scienza sociale.
Un team di Apple, ad esempio, crea dieci mockup concettuali per ogni nuovo prodotto. Non si tratta semplicemente di brevi idee, schizzi o wireframe, bensì di progetti con perfezione al pixel. Tra tali mockup vengono selezionati tre finalisti, che vengono perfezionati per alcuni mesi. Alla fine, un progetto diventa il vincitore.
Questi complessi mockup, tuttavia, costituiscono solo un aspetto del conceptual design. I social media, come Twitter, Facebook e Pinterest, consentono alle aziende di coinvolgere i clienti fin dagli inizi della progettazione. Soltanto dieci anni fa, aziende e progettisti non avevano a disposizione i social media.
La generazione di analisi di mercato e la creazione di focus group costituivano un lungo processo che spesso aveva luogo in fasi più avanzate del processo di sviluppo prodotto, quando le modifiche erano più costose.
Gli stessi risultati di ricerca possono ora essere ottenuti con tweet di alcune immagini o post su Facebook, ovvero con due progetti che durante la giornata richiedono letteralmente pochi secondi.
Esiste tuttavia anche un altro aspetto del conceptual design: strumenti CAD validi il cui scopo è la creazione semplice di conceptual design complessi. Per rendere un concetto esteticamente allettante e comunque idoneo per la produzione, il progettista industriale in passato doveva ricorrere a strumenti di altre discipline (come messa in tavola e Photoshop).
Negli scorsi anni, PTC ha concentrato gli sforzi sul conceptual design per creare strumenti, come Creo Sketch, che consentissero ai progettisti di creare progetti rapidi di aspetto gradevole che potessero essere riutilizzati nei più potenti programmi di progettazione CAD 3D.
L’evoluzione del conceptual design non si è tuttavia limitata a questo.
In questo episodio di The Product Design Show, Vince e Allison esplorano ulteriormente l’evoluzione delle regole di messa in tavola e dei social media che contribuiscono all’attuale processo di conceptual design.
Per ulteriori informazioni, visitate il centro risorse per il conceptual design.